Italiano
Deutsch
English
Italiano
Search for:
Informazioni sul PU
Home
Chimica di base
Utilizzo del PU
Manipolazione sicura
PU e l’ambiente
REACH
Associazioni
Link utili
Glossario
Spotlight
Isolamento
Case passive
Variazioni climatiche
Casa
>
Informazioni sul PU
>
Chimica di base
>
MDI
MDI
TDI
Struttura chimica e produzione di MDI
I due tipi principali di diisocianati sono gli isocianati aromatici e gli isocianati alifatici.
Il metilene difenil diisocianato, spesso abbreviato in MDI, è un isocianato di tipo aromatico.
L’MDI possiede tre isomeri: il 2,2-MDI, il 2,4-MDI e il 4,4-MDI. L’isomero 4,4 è noto come MDI puro o monomerico (mMDI).
isomero 4,4
Click image to enlarge
Tipi di MDI
Tipo di MDI
Descrizione
Forma a temperatura ambiente
MDI polimerico
Contiene MDI monomerico e specie a più elevato peso molecolare. Noto anche come MDI crudo o pMDI.
Colore giallognolo-marrone, liquido a bassa viscosità
MDI monomerico
Contiene il 98% di 4,4-MDI. Il resto è costituito da 2,4 e da 2,2-MDI. Noto come MDI puro o mMDI.
Materiale cristallino solido di colore bianco
MDI modificato
Ottenuto modificando l’MDI monomerico e può essere conservato ad alte temperature, garantisce versatilità e ottime proprietà di manipolazione.
Liquido di colore giallo chiaro
Prepolimeri di MDI
Materiale misto contenente poliolo ed MDI monomerico
Liquido di colore leggermente giallognolo senza alcun depositato solido
Varianti di MDI
Materiale misto contenente MDI monomerico, polimerico o modificato
Liquido giallognolo-marrone
La crescita del MDI è stata associata sia alla crescita del PIL sia all’aumento delle nuove applicazioni dei poliuretani.
I principali motori di crescita futuri saranno:
Aumento dell’uso dei poliuretani nell’isolamento, sull’onda delle normative stabilite dal governo, elevati costi energetici e crescita edilizia nei paesi in via di sviluppo, quali l’Europa centrale e orientale
Ampio utilizzo nel settore automobilistico ma con nuove applicazioni per schiume basate su MDI ed elastomeri del PU
Aumento della produzione di suole da scarpe
Aumento della produzione di pelle sintetica
Aumento della percentuale di MDI in MDF, HDF e truciolato
Apparecchi di refrigerazione
Click image to enlarge
Processo di produzione
La materia prima principale dell’MDI è il nitrobenzene che si ottiene dalla nitrazione del benzene mediante un processo continuo o per lotti.
Il nitrobenzene viene idrogenato in anilina, che poi viene condensata con formaldeide per formare la diammino-difenil-metano (MDA).
La poliammina reagisce con il fosgene in un solvente, come il monoclorobenzene, per dare un mix di isocianato che corrisponde ampiamente alla composizione della poliammina.
Click image to enlarge