Italiano
Deutsch
English
Italiano
Search for:
Informazioni sul PU
Home
Chimica di base
Utilizzo del PU
Manipolazione sicura
PU e l’ambiente
REACH
Associazioni
Link utili
Glossario
Spotlight
Isolamento
Case passive
Variazioni climatiche
Casa
>
Informazioni sul PU
>
Manipolazione sicura
Manipolazione sicura
Conservazione sicura
Manipolazione sicura di MDI e TDI
I poliuretani vengono prodotti utilizzando gli isocianati MDI (Metilene difenil diisocianato) e TDI (Diisocianato di toluene). Sebbene questi isocianati diano vita ad un prodotto con innumerevoli vantaggi, è opportuno maneggiarli con cautela.
Gli isocianati sono sostanze chimiche reattive a basso peso molecolare. L’MDI e il TDI si presentano generalmente in forma liquida e hanno una bassa pressione di vapore. Sono reattivi all’acqua e vengono classificati come sensibilizzatori. Si consiglia di evitare il contatto diretto con il materiale poiché negli esseri umani può causare sensibilizzazione. Il contato diretto con il materiale avviene per inalazione, contatto con gli occhi e con la pelle e per ingestione. La sensibilità a determinate sostanze chimiche o la ripetuta esposizione può aumentare la sensibilità o causare fenomeni di ipersensibilità.
Eliminare il rischio - “Walk the Talk” (Facciamo quello che diciamo)
Il programma “Walk the Talk” è stato sviluppato da ISOPA (European Diisocyanate and Polyol Producers Association – Associazione europea dei produttori di polioli e isocianati) al fine di migliorare gli standard di salute, sicurezza e ambiente nel settore europeo degli isocianati. Il programma si concentra sulla sicurezza per mezzo dello scambio di informazioni.
La sua implementazione tocca tre importanti elementi chiave:
Il training aumenta la consapevolezza dei dipendenti sull’importanza della sicurezza e della corretta manipolazione durante la lavorazione delle sostanze chimiche nonché sull’importanza della corretta manutenzione di stabilimenti e macchinari.
Il programma fa sì che gli utilizzatori siano aggiornati sulle questioni inerenti la sicurezza e riescano a cogliere le implicazioni di REACH.
Rafforza l’immagine del settore chimico in generale grazie a trasparenza, credibilità e reputazione positiva.
Tutti gli aspetti relativi a manipolazione sicura, salute, protezione personale, trasporto, conservazione e informazioni di natura ambientale relative agli isocianati sono disponibili nella brochure “Walk the Talk” redatta da ISOPA. La brochure è disponibile in 23 lingue.
Per maggiori informazioni visitate il sito:
http://www.isopa.org/walkthetalk/index.htm
Schede tecniche di sicurezza dei materiali
Come ogni sostanza chimica BorsodChem, gli isocianati vengono consegnati unitamente ad una MSDS (Scheda tecnica di sicurezza del materiale). Queste schede tecniche devono possono essere conservate ovunque si utilizza il materiale.
Una MSDS contiene le istruzioni per l’uso e le indicazioni per una manipolazione sicura della sostanza nonché informazioni quali dati fisici, tossicitá, effetti silla salute, pronto soccorso, reattivitá, conservazione, smaltimento, attrezzatura di protezione e procedure di gestione delle fuoriuscite. Sono riportati anche i rischi chimici e i loro effetti sull’ambiente.